
Dopo il successo del nostro primo raduno, tenutosi lo scorso Luglio 2022, torna quest’anno il DRUM CAMP di Batteriste Italiane, giunto alla sua seconda edizione.
Il Drum Camp 2023 sarà ancora più straordinario del precedente: 3 giorni, più di 14 ore di batteria, bagni in piscina, pranzi, apertivi bordo piscina, cene, vasca idromassaggio all’aperto, yoga per batteristi, drum circle, relax e tanto divertimento.
Tutto questo, e molto altro, fanno del Drum Camp di Batteriste Italiane un evento UNICO nel suo genere.
Il raduno, lo ricordiamo, è riservato unicamente alle batteriste.

IL DRUM CAMP SARA’ TENUTO DA ROBERTO GUALDI
Roberto Gualdi sarà il docente del DRUM CAMP 2023 di Batteriste Italiane, con un programma didattico organizzato ad hoc per il camp. Tre giorni di full immersion, toccando vari aspetti riguardanti il nostro strumento ma non solo. Tra i batteristi più attivi in Italia, con più di 40 anni di carriera alle spalle, Roberto Gualdi dal 2005 è inoltre responsabile del dipartimento di batteria del CPM Music Institute di Milano.
Collaborazioni:
PFM, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Elio e le Storie Tese, Piero Pelù, Nek, Ron, Giorgio Faletti, Enzo Jannacci, Paola Turci, Elodie, Chiara, Alessandra Amoroso, Samuele Bersani, Dolcenera, Ricky Portera, Demo Morselli Big Band, Glenn Hughes, Dario Mollo, Graham Bonnet, Victor Manuel, Tony Martin, Marco Sfogli Trio, Twinscapes, Four Tiles, Stef Burns.
Partecipazioni discografiche:
Roberto Vecchioni, X-Factor compilation, Elodie, Lorenzo Fragola, PFM, Ron, Tricarico, Piero Pelù, Paolo Jannacci, Giorgio Faletti, Max Pezzali, Laura Bono, Marco Mengoni, Dolcenera, Lucio Dalla, Giusy Ferreri, Samuele Bersani e molti altri.
Programmi televisivi:
X-Factor, Zelig, Italia’s got talent, La bella e la bestia, Matricole e Meteore, Festival di Sanremo.
THE SYNCOPATION’S WAY con DANESH CHILLURA
Danesh Chillura, classe 1989, inizia a suonare la batteria a soli 10 anni, con Luca Caponi. Successivamente frequenta il Saint Louis Music College studiando con Daniele Pomo e si diploma presso la Rock School UK. Approfondisce gli studi con Roberto Gualdi, Maurizio Dei Lazzaretti, Pier Paolo Ferroni, Valter Sacripanti, Agostino Marangolo. Ha frequentato masterclass con Gary Chaffee, Gavin Harrison, Mark Giuliana, Jojo Mayer, Jack DeJohnette, Kim Plainfield e altri. Attualmente collabora in studio di registrazione per le produzioni di Haexylium e suona con il progetto Ecate.
Danesh Chillura insegna batteria nel circuito Musicultura a Viterbo, alla Garage Music School a Monterotondo (Rm), privatamente nel suo studio, anche online.
Con Danesh ci tufferemo nello sconfinato mondo del Syncopation, andando a sviscerare quanti più metodi di applicazione possibili, in base al livello delle partecipanti. Analizzeremo inoltre, anche stilisticamente, le potenzialità di applicazioni presenti nel metodo.
Collaborazioni: Dolcenera, Nek, Chiara Gagliazzo, Shiny Black Anthem
Programmi televisivi: Domenica In, Red Or Black, Wind Summer Festival



PROGRAMMA
26 GIUGNO
Accoglienza dalle ore 14.30 – 15.30
Lezione ore 15.30 – 18.30
• Ripasso Fondamentali: Prese, Meccanica, Movimento e Suono
• Counting System e consapevolezza pulsazione e suddivisioni
• Figure Base Binario e Interpretazioni: Fraseggi e Coordinazioni
• Figure Base Ternario e Interpretazioni: Fraseggi e Coordinazioni
Relax 18.30 – 19.30
Aperitivo 19.30 – 20.00
Cena 20.00 – 22.00
Drum & Dance Party 22.00 – 00.00
• Jam session – Drum Circle
• Pratica serale di rilassamento e concentrazione
27 GIUGNO
Colazione ore 8.00 – 9.00
Lezione ore 9.00 – 12.00
• Wake Up Yoga: Batteria e parti del corpo a rischio tensioni, piccola routine quotidiana
• Il Click come alleato: utilizzi creativi per sviluppare il senso del tempo
• Il Sistema Ritmico Indiano: Cenni e semplici utilizzi.
• La Piramide Ritmica
• Metri Irregolari: comprensione e gestione
• La Poliritmia
• La Modulazione Metrica
Relax 12.00 – 13.00
Pranzo ore 13.00 – 14.00
Relax 14.00 – 15.30
Lezione con Danesh Chillura 15.30 – 16.30
• The Syncopation’s Way
Lezione 17.00 – 18.00
• Creatività: Accompagnamento o arrangiamento
Clinic – Special Guest Camille Bigeault 18.30 – 20.30
Aperitivo 20.30
Cena 21.00
Drum & Talk Party 22.00 – 00.00
• Chiacchiere in libertà: domande e racconti
• Top Ten: Libri, Dischi e Batteristi preferiti
• Mindfulness e Musica: perché può essere utile
• Pratica serale di rilassamento
28 GIUGNO
Colazione ore 8.00 – 9.00
Lezione ore 9.00 – 11.30
• Wake Up Yoga
• Total Body Warm Up: come riscaldare mani e piedi
• Ripasso Argomenti Trattati
• Organizzazione Studio Quotidiano
Demo DrumArt 11.30 – 12.30
• Presentazione azienda con la partecipazione di Alberto Biancucci
• Demo prodotti con Danesh Chillura
Estrazione a premi e consegna attestati 12.30
Pranzo ore 13.00
Fine raduno
*il programma potrebbe subire piccole variazioni*
IL DRUM CAMP E’ APERTO A BATTERISTE DI TUTTI I LIVELLI
LA LOCATION
La struttura che ospiterà il nostro raduno è situata in una riserva naturale tra Sutri e Trevignano Romano, a 6 km dal lago di Bracciano, in provincia di Roma.
Totalmente in mezzo alla natura, la location è un piccolo borgo composto da edifici in pietra, con travi a vista e pavimenti in cotto, un parco di un ettaro e mezzo, con una enorme piscina a sfioro e una vista spettacolare sulla vetta più alta dei monti Sabatini: Rocca Romana.
Gli alloggi riservati alle partecipanti del Drum Camp saranno di vario tipo: studios, mini appartamenti e cottages, da un minimo di 2 persone a un massimo di 4 persone per ogni alloggio.

Residenza di Rocca Romana si trova a poco più di 50km a nord di Roma e a pochi km dal bellissimo lago di Bracciano.
Se venite in auto cliccate su questo link e il navigatore vi porterà dritte a destinazione: https://goo.gl/maps/KREwjCQDe79fdbhC6
Se invece venite in treno la stazione più comoda è Anguillara (treni frequenti da Roma – durata del viaggio circa 45 minuti).
Servizio navetta – su richiesta – da concordare.
COSA DEVI PORTARE
CON TE
Pad
Reggi pad
Leggìo
Sgabello (opzionale)
Se ce l’hai, un tamburello, uno shaker o delle piccole percussioni
Un tappetino per fare yoga (va bene anche un telo da mare)
Costume da bagno
COSTO
Il costo per il Drum Camp 2023 è di 486,00 €. La quota comprende:
Più di 14 ore di batteria, tra lezioni, clinic e jam
Dispense con esercizi preparate appositamente per il Camp
2 Notti in uno splendido agriturismo
2 Colazioni complete
2 Pranzi – bevande incluse
Coffee breaks e merende
2 Aperitivi bordo piscina
2 Cene – bevande incluse
Utilizzo della piscina e dei lettini
Gadgets
Estrazione a premi
Attestato di partecipazione
Clicca sul bottone verde per effettuare la richiesta di iscrizione:
Se invece hai bisogno di ulteriori informazioni non esitare a contattarci.